Attualità

Navigare, chattare, giocare online, scaricare qualcosa da Internet: è difficile immaginare la quotidianità dei bambini e dei giovani d’oggi senza i media digitali. Ma purtroppo non a tutti è chiaro cosa sia appropriato o lecito in rete. Scaricare musica gratuitamente? Guardare film e serie TV...

» continuaà l'article: Pirateria in Internet: Forum specializzato nella 1a Giornata nazionale delle competenze mediali del 27 ottobre 2011

Lo scorso 12 settembre l’Unione Europea ha approvato una nuova direttiva in merito ai diritti di protezione affini sulle registrazioni musicali. Conformemente a questa decisione la durata della protezione dei diritti degli interpreti, dei produttori e delle label viene estesa dagli attuali 50 a 70...

» continuaà l'article: L’UE ratifica l’estensione della protezione dei diritti d’autore sulle registrazioni musicali

Come si spiega il diritto d’autore ai giovani? Il progetto scolastico respect ©opyright! risponde proprio a questa domanda. Artiste e artisti fanno il giro delle scuole per sensibilizzare i giovani sul diritto d’autore e sulla produzione artistica.

» continuaà l'article: Istruzione e cultura si incontrano alla Fiera della formazione della Svizzera orientale (OBA)

Uno dei pilastri più importanti del diritto d’autore internazionale risale al 9 settembre 1886.

» continuaà l'article: Convenzione di Berna: l’elemento fondatore del diritto d’autore compie 125 anni

Oggi al Kursaal di Berna si è tenuta la 18ma assemblea dei delegati di SWISSPERFORM

» continuaà l'article: SWISSPERFORM Assemblea dei delegati di SWISSPERFORM 2011

L’Assemblea generale della SUISA ha approvato il 18 giugno a Berna i conti per l’anno 2010. La somma ripartita dalla SUISA per l’anno trascorso ammonta a CHF 117,3 mio. (2009: CHF 119,5 mio.). A fronte di una deduzione per i costi amministrativi in media del 11,95%, è stato possibile ripartire agli...

» continuaà l'article: La SUISA ripartisce 117 milioni di franchi ai creatori di musica

BRUXELLES - 9 GIUGNO 2011 – La Federazione delle società di gestione CISAC annuncia la nomina di Olivier Hinnewinkel a direttore generale. Si impegnerà a favore del riconoscimento e della tutela dei diritti d’autore in un ambiente economico globalizzato e digitalizzato. La CISAC è un’organizzazione...

» continuaà l'article: La CISAC nomina Olivier Hinnewinkel direttore generale

È ancora possibile creare un valore aggiunto nell’economia digitale? La CISAC organizza il World Copyright Summit, una conferenza in due giornate dedicata interamente alla trasformazione del mondo digitale e alle conseguenze per l’industria della creatività. Il World Copyright Summit 2011 si...

» continuaà l'article: Vertice sull’economia digitale a Bruxelles

In Svizzera ProLitteris, SSA, SUISA, SUISSIMAGE e SWISSPERFORM si impegnano affinché gli operatori culturali vengano equamente ricompensati per l’utilizzazione delle loro opere. Le cinque società negoziano le tariffe dei diritti d’autore con i responsabili economici e scientifici e con le emittenti,...

» continuaà l'article: Trasparenza nei compensi per gli artisti

Rapporto annuale 2010 di SUISSIMAGE

Il 29 aprile 2011 l’assemblea generale di SUISSIMAGE ha approvato il rapporto annuale 2010.

» continuaà l'article: Rapporto annuale 2010 di SUISSIMAGE

Nicole Seiler

«Sono socio della SSA sin dagli inizi delle mie creazioni e apprezzo i suoi consigli giuridici e la sua competenza nel campo del diritto d’autore.»