Navigare, chattare, giocare online, scaricare qualcosa da Internet: è difficile immaginare la quotidianità dei bambini e dei giovani d’oggi senza i media digitali. Ma purtroppo non a tutti è chiaro cosa sia appropriato o lecito in rete. Scaricare musica gratuitamente? Guardare film e serie TV...
Lo scorso 12 settembre l’Unione Europea ha approvato una nuova direttiva in merito ai diritti di protezione affini sulle registrazioni musicali. Conformemente a questa decisione la durata della protezione dei diritti degli interpreti, dei produttori e delle label viene estesa dagli attuali 50 a 70...
L’Assemblea generale della SUISA ha approvato il 18 giugno a Berna i conti per l’anno 2010. La somma ripartita dalla SUISA per l’anno trascorso ammonta a CHF 117,3 mio. (2009: CHF 119,5 mio.). A fronte di una deduzione per i costi amministrativi in media del 11,95%, è stato possibile ripartire agli...
BRUXELLES - 9 GIUGNO 2011 – La Federazione delle società di gestione CISAC annuncia la nomina di Olivier Hinnewinkel a direttore generale. Si impegnerà a favore del riconoscimento e della tutela dei diritti d’autore in un ambiente economico globalizzato e digitalizzato. La CISAC è un’organizzazione...
È ancora possibile creare un valore aggiunto nell’economia digitale? La CISAC organizza il World Copyright Summit, una conferenza in due giornate dedicata interamente alla trasformazione del mondo digitale e alle conseguenze per l’industria della creatività. Il World Copyright Summit 2011 si...
In Svizzera ProLitteris, SSA, SUISA, SUISSIMAGE e SWISSPERFORM si impegnano affinché gli operatori culturali vengano equamente ricompensati per l’utilizzazione delle loro opere. Le cinque società negoziano le tariffe dei diritti d’autore con i responsabili economici e scientifici e con le emittenti,...